facebook
instagram
whatsapp
phone

countrycalabria.it di Summo Antonello - p.iva 03795280795

scegliilpacchetto3
countrylogook2

IL BERGAMOTTO, L'ORO VERDE CALABRESE

2021-07-25 13:10

Country

informazioni e curiosità, calabria, bergamotto,

IL BERGAMOTTO, L'ORO VERDE CALABRESE

L' "oro verde" calabrese è il bergamotto. Un agrume speciale per combattere il colesterolo e rinvigorire l'organismo.

L' "oro verde" calabrese è il bergamotto. Un agrume speciale per combattere il colesterolo e rinvigorire l'organismo. 

 

L' "oro verde" di Calabria, il bergamotto

Usato per tè e infusi, ma anche per i profumi e per prodotti curativi, il bergamotto calabrese è un agrume pregiato e ricercato, che si coltiva in un fazzoletto di terra della Calabria, ottenendo il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta dall'Unione Europea. 

Siamo infatti nel cuore della Locride, in un'area che va da Villa San Giovanni, a Siderno, verso lo stretto di Messina e il mare, la costa di Reggio Calabria dove si coltiva gran parte di questo prodotto venduto a livello mondiale. 

Il bergamotto è ricco di sostanze preziose e caratterizzato da un aroma unico e inconfondibile. Ecco qualche indicazione utile se si vuole conoscere meglio questo frutto dalle straordinarie proprietà. 

 

Proprietà e caratteristiche del bergamotto calabrese

Nell’estrema punta della Calabria, in un’area collinare a ridosso della costa marina, ecco dunque che crescono e si coltivano questi frutti verdi protetti. Il bergamotto calabrese, verde, rugoso e dalla forma tondeggiante e irregolare, si può mangiare fresco e consumandolo a spicchi - dal sapore piuttosto amaro, deciso e aspro - o bevendone il succo fresco, puro o diluito. 

Il bergamotto è ricco soprattutto di vitamina C, vitamine del gruppo B e vitamina A. Oltre a rinforzare e tonificare l'organismo, questo piccolo agrume aiuta anche ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue. 

Secondo recenti studi, si è visto che il bergamotto è utile per abbassare anche i livelli di colesterolo cattivo e quindi per prevenire ictus, arteriosclerosi e infarto. Il bergamotto sembra essere alleato anche nel processo digestivo ed è spesso usato come antipiretico e analgesico per la cura delle sintomatologie influenzali o da raffreddamento. 

Utile anche per le proprietà depurative, antibatteriche e antisettiche, del bergamotto si può usare anche l'olio essenziale di bergamotto puro, rilassante e antidepressivo, come essenza in purezza o diluita in un olio vettore o per creare per esempio detergenti e prodotti casalinghi naturali. 

A livello esterno, il bergmotto è anche impiegato per rendere efficaci creme o lozioni per la pelle grassa e impura o shampoo antiforfora.

 

 

font: cure-naturali.it